Data:
Categoria:
Ubicazione:
Numero:
05/05/2022
Cultura
Piazza Liberta, 12
7372
 
Giovanni Fracasso
riceve su appuntamento - 0444476543   -

LEGGERE GLI ALBI ILLUSTRATI
Un incontro per adulti, genitori, curiosi, insegnanti ed educatori della scuola dell’infanzia.
Sabato 28 maggio, ore 10.30

newsletter

Facebook
Twitter
Rivista inArzignano

calendario
Iscriviti alla newsletter Seguici su
Facebook
Seguici su
Twitter
Scarica la
rivista
Calendario 
eventi

Corsi arzignano 2022

Un incontro per adulti, genitori, curiosi, insegnanti ed educatori della scuola dell’infanzia, il sabato mattina
NON PIU’ ALTI DI UN POLLICE. LEGGERE GLI ALBI ILLUSTRATI

 

ALBI ILLUSTRATI

Le storie che la Letteratura per l’infanzia offre, raccontano di protagonisti piccini nei quali i bambini e le bambine si specchiano. La piccolezza intreccia i suoi fili con la “selvatichezza” e porta alla luce una irriducibile alterità tra infanzia e mondo adulto. Un incontro formativo rivolto alle/agli insegnanti di scuola d’infanzia e primaria che desiderano acquisire uno sguardo più competente sulla Letteratura per l’infanzia, ampliare lo scaffale di sezione/classe e ricevere spunti evocativi.

Docente: Cunegunde è un progetto ponte tra studi universitari sulla letteratura per l’infanzia e scuola. La nostra sfida è quella di diffondere la letteratura per l’infanzia dentro i contesti scolastici, a partire da un’offerta formativa dedicata alle e agli insegnanti che lavorano ogni giorno con i bambini e le bambine, con i ragazzi e le ragazze.

Date:  Sabato 28 maggio
Orario: 10.30 – 12.30
Quota di partecipazione: 20 euro
Iscrizioni entro: lunedì 23 maggio
Numero massimo di partecipanti: 20
Età minima dei partecipanti: 18 anni

 

Iscrizioni presso lo sportello Informacittà, in Biblioteca, dal lunedì al venerdì dale 16.00 alle 19.00
o online qui: http://212.237.57.102/moodle




L'incontro è proposto in occasione de "IL MAGGIO DEI LIBRI", iniziativa del Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura), in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e il FAI – Fondo Ambiente Italiano.

Si tratta di una Campagna Nazionale di promozione della lettura che si svolge ogni anno dal 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, fino al 31 maggio, con lo scopo di favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, considerata un elemento fondamentale per la crescita personale, culturale e sociale.

L’edizione di quest’anno ha per titolo “ContemporaneaMente”, e si declina in tre filoni tematici: Leggere per comprendere il passato”, “Leggere per comprendere il presente” e “Leggere per comprendere il futuro”. Il libro viene dunque inteso come chiave per conoscere il mondo che ci circonda, contemplarne le origini e immaginarne il futuro.

Tutti possono partecipare al Maggio dei libri organizzando, nell'arco di tempo in cui si svolge la campagna, eventi di promozione della lettura ispirati alle tematiche proposte.

 
Condividi su 
4072 amici iscritti alla newsletter
Arzignano Dialoga v.5.0
©2009-2019 Comune di Arzignano - C.F. e P.IVA: 00244950242 - NITT nucleo di innovazione tecnologica per la trasparenza    
Per suggerimenti e commenti sul progetto contattare questo indirizzo: [email protected]
privacy policy - cookie policy